TY - BOOK AU - Tavano,Alessandro AU - Côté,Hélène AU - Ferré,Perrine AU - Ska,Bernadette AU - Joanette,Yves ED - SpringerLink (Online service) TI - Protocollo MEC: Protocollo Montréal per la valutazione delle abilità comunicative SN - 9788847054561 AV - RC346-429.2 U1 - 616.8 23 PY - 2013/// CY - Milano PB - Springer Milan, Imprint: Springer KW - Medicine KW - Neurology KW - Speech pathology KW - Assessment KW - Clinical psychology KW - Neuropsychology KW - Medicine & Public Health KW - Speech Pathology KW - Clinical Psychology KW - Assessment, Testing and Evaluation N1 - 1 Introduzione -- Contesto teorico -- Sfondo storico -- Panoramica dei disturbi della comunicazione in seguito a lesione all’emisfero destro -- Deficit cognitivi non verbali -- Standardizzazione del protocollo MEC -- Partecipanti -- Metodologia -- Analisi statistiche -- Norme e punto di richiesta d’attenzione -- Bibliografia -- Appendici -- 2 Somministrazione e codifica del protocollo MEC.-Questionario sulle difficoltà comunicative.- Discorso conversazionale.-Comprensione di metafore ed espressioni idiomatiche -- Fluenza lessicale libera -- Prosodia linguistica – comprensione -- Prosodia linguistica – ripetizione -- Discorso narrativo -- Recupero della storia divisa in parti -- Recupero completo della storia -- Valutazione della comprensione del testo -- Fluenza lessicale con criterio ortografico (P) -- Prosodia emotiva – comprensione -- Prosodia emotiva – ripetizione -- Comprensione di atti linguistici indiretti -- Fluenza lessicale con criterio semantico (abbigliamento.-  Prosodia emotiva – produzione -- Giudizio semantico -- Formulari di dépistage dei problemi di comunicazione -- Materiale aggiuntivo scaricabile da Springer Extra Materials (http:\\extras.springer.com, password: 978-88-470-5455-4) --  14 protocolli di codifica -- Stimulus Book -- formulario di dépistage per il personale clinico -- formulario di dépistage per il caregiver --  file audio: prosodia emotiva -- file audio: prosodia linguistica N2 - Il Protocollo Montréal per la valutazione delle Abilità Comunicative, adattamento in lingua italiana del Protocole Montréal d'Évaluation de la Communication, è il primo strumento clinico di valutazione delle abilità comunicative in pazienti con danno cerebrale (lesione emisferica destra, trauma cranico) o con disturbi della comunicazione (es., schizofrenia) costruito completamente su stimoli verbali. Con questo protocollo è possibile misurare l'integrità delle abilità di comunicazione verbale anche in soggetti con difficoltà visuospaziali. Il Protocollo MEC si compone di 14 prove ed è stato pensato per valutare le componenti prosodiche, lessico-semantiche, discorsive e pragmatico-inferenziali in pazienti giovani, adulti e anziani rispetto al campione normativo di riferimento. Si presta sia per l'impiego clinico immediato da parte degli operatori della riabilitazione, quali medici, psicologi e terapisti del linguaggio, sia per lo studio approfondito del problemi di comunicazione in una prospettiva di ricerca UR - http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5456-1 ER -